
Raggruppamento terreni a Calonico e Campiroi
In Ticino sino al 1800 per gli appezzamenti di terra appartenenti ai privati vigeva il cosidetto “diritto successorio reale”, dove i beni venivano divisi equamente tra gli aventi diritto all'eredità. Questa divisione avveniva ad ogni eredità, di modo che gli appezzamenti di terra diventavano sempre più esigui. In Ticino la frammentazione era molto elevata, ad esempio agli inizi del 1900 i 30.000 ettari di terra appartenente a privati (prati, campi, vigneti, boschi) erano divisi in 717.000 appezzamenti, o una media di 24 appezzamenti per ettaro (415 m2 / particella). Nella Leventina e Blenio si arrivava addirittura a 34 particelle per ettaro (300 m2 / particella). Questa parcellazione eccessiva fece si che un utilizzo razionale delle attività agricole non fosse più possibile e la produttività scese considerevolmente (senza contare le difficoltà enormi di misurazione delle particelle e iscrizione delle stesse al catasto). Qui di seguito l’esempio dei « Monti di Co’ », situato non distante da Campiroi, dove il territorio era diviso in 689 particelle (Le zone senza parcellamento rappresentano i terreni di proprietà patriziale).

Per ovviare a questa situazione, la confederazione ed i cantoni crearono le basi giuridiche necessarie per rendere possibile la ricomposizione particellare (anche nota come « raggruppamento di terreni ») consistente nella riorganizzazione delle particelle agricole di un comune allo scopo di ridurre il loro numero per aumentarne la redditività.
La confederazione nel 1893 promulgò una legge atta a promuovere l’agricoltura e migliorare l’utilizzo del suolo seguita nel 1912 da una legge sul diritto successorio per unificare le pratiche in tutti i cantoni. In Ticino la prima legge sul raggruppamento fu del 1912 seguita da modifiche nel 1920, 1949, 1970 e seguenti. Al contempo venne definito il quadro finanziario per sostenere le attività e il riparto dei costi tra confederazione, cantone e privati.
Il comune di Calonico intraprese le attività di raggruppamento dei terreni sui Monti di Co’ nel 1924-1928, seguite nel 1948-1949 da un altro raggruppamento terreni per il resto del comprensorio di Calonico. Il risultato per Calonico si può osservare qui di seguito. Le particelle ai Monti di Co’ da 689 furono ridotte a 28 ! In tutto il comprensorio di Calonico si passò da ca. 6000 particelle a ca. 300. Inoltre vennero costruite strade per diversi chilometri per permettere l’accesso agli appezzamenti di terra (Confronta la prima cartina con la seguente).

La misurazione ufficiale a Calonico a seguito del raggruppamento fu eseguita tra il 1927 e 1961 in diverse fasi utilizzando due differenti metodi: uno con rilievo terrestre convenzionale ed un secondo con il metodo fotogrammetrico aereo, una prima svizzera in zona di montagna ! Questa tecnica viene realizzata montando delle apparecchiature fotografiche su aerei che volano al di sopra del territorio da osservare ed i dati poi interpolati per ottenere la distanza tra i vari punti sul territorio.

Autorità federali e cantonali a Calonico attorno al 1950 in discussione
Campiroi, benchè utilizzato in maggior parte da contadini del comune di Calonico, faceva parte del comune di Rossura. Il raggruppamento a Rossura avvenne molto tardi, negli anni 80 del secolo scorso. Inizialmente l’amministrazione federale contestò l’utilità dei lavori di raggruppamento visto che i contadini interessati a lavorare i terreni erano rimasti in pochissimi. Il programma televisivo « Argomenti » del 1 ottobre 1980 dopo l’approvazione finale del Gran Consiglio titola un reportage con « Rossura, 5 milioni per dieci contadini » riferendosi ai costi di 4.3 milioni di franchi per la strada e i 700 mila franchi per il lavori di ragguppamento.
​
https://lanostrastoria.ch/entries/dRQXlQDDn8J
​
Qui di seguito la situazione prima e dopo il ragguppamento terreni per la zona di Campiroi. Le linee nere in grassetto rappresentano la situazione dopo il raggruppamento

Da: 1) Documenti dell'Ufficio del Catasto e dei riordini fondiari, Dipartimento delle finanze e dell’economia, Ticino, 2) «I raggruppamenti Terreni in Ticino», Forrer M., 1986 3) Dizionario Storico della Svizzera (DSS), 4) “Die Besonderheiten der Grundbuchvermessung und Güterzusammenlegung im Kanton Tessin”, Baltensberger J., 1927 5) “La photogrammétrie aérienne dans la mensuration cadastrale officielle de Calonico», Pastorelli A. 1952.