top of page

Riserva naturale 
Calonico - Campiroi

Le paludi sono zone umide che un tempo venivano considerate territorio privo di valore e gestite a scopi agricoli per ricavarne strame oppure venivano drenate per ottenere superfici prative. In seguito se ne è tuttavia scoperta la ricchezza vegetale e l’importanza che rivestono in quanto habitat e luoghi di riproduzione per numerose specie faunistiche in particolare per gli anfibi.

​

Negli ultimi due secoli le zone paludose in Svizzera sono state fortemente compromesse e molte sono state distrutte. Dall’adozione dell’Iniziativa Rothenthurm nel 1987 la protezione delle paludi è sancita dalla Costituzione federale. La zona umida di Faido-Campiroi é  protetta a livello cantonale in quanto ambiente raro e di singolare bellezza.

​

Le paludi si formano su terreni imbevuti fino in superficie d’acqua. Le alimentano,  oltre che l’acqua piovana, anche acque freatiche, di scorrimento o inondazioni temporanee. Le differenti proprietà chimiche e la continua fluttuazione del livello dell’acqua hanno un ruolo centrale nello sviluppo della vegetazione palustre, che risulta ricca e varia.

​

Per proteggere le paludi, vengono create delle zone cuscinetto intorno al nucleo centrale. Queste limitano l'immissione di nutrienti dai vicini terreni coltivati in modo intensivo e assicurano il mantenimento del regime idrico naturale.

bottom of page