Datazione dendrocronologica
Tratto da Fritz Schweingruber et al., Atlas of Woody Plant Stems: Evolution, Structure and Environmental Modifications (Springer, 2006)
La crescita annuale di un albero - l'anello di crescita - diventa visibile perché si formano cellule diverse all'inizio e alla fine di ogni periodo di crescita. In inverno, gli alberi non crescono nel nostro clima (parte più scura dell'anello di crescita) e in primavera le cellule sono a fori larghi (parte più chiara dell'anello di crescita). Gli anelli di crescita di un albero registrano il clima: in un anno mite sono più larghi, in un anno freddo più stretti. La sequenza irregolare degli anelli di crescita stretti e larghi è tipica di una specie di albero, del periodo e della regione in cui l'albero è cresciuto. Questa caratteristica é stata utilizzata per datare un campione legnoso di cui non si conosce l'età. Nel laboratorio di dendrocronologia, le larghezze degli anelli di crescita nel tempo sono convertite in una curva (= curva di crescita) e confrontate con una curva standard. Se una curva di crescita corrisponde ad un intervallo della curva standard, si può risalire all'anno in cui la pianta è stata tagliata. Le curve standard per una specie di albero e una regione sono state create sovrapponendo le curve di crescita di campioni legnosi di diverse età aventi un sufficiente margine di sovrapposizione (vedi immagine sopra).
​
Questo metodo di datazione è stato utilizzato per datare i due Rustici a Campiroi.
Rustico in pietra
​
In base alla datazione dendrocronologica della trave portante centrale in larice, la stalla è stata verosimilmente costruita agli inizi del 1800*.
*Mark Bertogliati, EcoEng SA, www.ecoeng.ch
-
•2x carotaggi sono stati effettuati sulla trave portante centrale in larice del pavimento del subalterno A
-
•In base all`analisi dendrocronologica effettuata sui 2 campioni, l`abbattimento del tronco é stato effettuato dopo il 1792
-
•Assumendo un totale di 20 anelli per l`alburno parzialmente mancante, si può assumere che la stalla sia stata costruita tra il 1800-1815.
Rustico Campiroi
​
La datazione dendrocronologica del Rustico Campiroi ha dato un presunto periodo di costruzione attorno al 1814*, quindi nello stesso periodo del Rustico in pietra.
*Mark Bertogliati, EcoEng SA, www.ecoeng.ch
Una datazione dendrocronologica supplementare è stata effettuata sul palo portante in larice del piano terra. La datazione indica il 1870-1875 come periodo di posa del palo portante (Molto probabilmente un ricambio di quello precedente visto che la stalla è più vecchia, vedi sopra).
Sono stati effettuati 6x carotaggi per ottenere la datazione dendrocronologica della stalla, di cui 2x in rilievo nella foto.
Datazione dendrocronologica nel contesto geografico e storico
Quali sono stati i maggiori eventi in Ticino all'inizio del 1800 quando i due rustici sono stati costruiti?
​
L'inizio del 1800 è caratterizzato dalla formazione del cantone e dall'espansione della rete di trasporto.
Il 12.4.1798, con la nascita della Repubblica elvetica, l'emancipazione dei baliaggi portò alla creazione dei cantoni di Lugano e Bellinzona. Fu l'Atto di mediazione (1803) a sancire la nascita del canton Ticino, dotato per volontà di Napoleone Bonaparte di una Costituzione simile a quella degli altri cantoni di recente formazione. Il cantone fu suddiviso in otto distretti, corrispondenti ai baliaggi, in 38 circoli che fungevano da circondari elettorali, e in ca. 250 comuni, eredi delle vicinanze. L'esercizio della sovranità fu delegato al Gran Consiglio (110 membri), che si limitava però a votare le leggi proposte dall'esecutivo.
Continuando una politica iniziata sotto la Mediazione (nel 1810 fu ad esempio ultimata la strada del Monte Ceneri e tra il 1810 ed il 1830 fu costruita la strada tra Biasca ed Airolo), il cantone investì nella costruzione della rete stradale per unire le diverse parti del Ticino e stimolare gli scambi, fonte principale delle entrate statali (dazi e pedaggi).
​
Come si può vedere nelle due illustrazioni qui di seguito, ad inizio 1800 la popolazione dei villaggi sui pendii sinistri della valle aumentò (Calonico aveva 166 abitanti nel 1836). Questa situazione probabilmente rese necessario lo sviluppo di nuove aeree e quindi la costruzione di nuove stalle sui monti di Campiroi. Dello stesso periodo (1813) è anche la costruzione del mulino con ruota orizzontale a Calonico (vedi sotto "attrazioni nelle vicinanze").